top of page


"RETTILI DAL MONDO"

DURATA: 2 ore
TARGET: scuole di ogni grado (linguaggio e argomenti verranno modulati)

PRESENTAZIONE
L’intento primario è quello di approfondire la conoscenza di questa classe di vertebrati spesso ingiustamente vittima di superstizioni dettate unicamente dall’ignoranza.
Di riflesso s’intende offrire una miglior comprensione di importanti concetti di ambito biologico e naturalistico come biodiversità, sostenibilità, conservazione, evoluzione ed ecologia in generale.
L’argomento si rivela inoltre un ottimo spunto di riflessione per tematiche quali senso civico, rispetto per l’ambiente e per le altre forme di vita, lotta ai pregiudizi, paura delle diversità.
Gli argomenti verranno esposti oralmente utilizzando diversi reperti naturalistici (metodo didattico “hands on” / learning by doing) e seguendo la traccia di una presentazione PowerPoint per visionare materiale multimediale illustrativo. Saranno inoltre presenti rettili esotici vivi, nati e cresciuti in cattività, di dimensioni contenute, assolutamente innocui e non pericolosi anche da un punto di vista igienico-sanitario.

 

ARGOMENTI TRATTATI

  • Evoluzione dei vertebrati

  • Conquista delle terre emerse: rapido confronto con gli anfibi e approfondimento di alcune strutture in particolare (epidermide, uova, polmoni, riproduzione…) per sottolineare le differenze che hanno permesso ai rettili di allontanarsi dall’ambiente acquatico e colonizzare l’ambiente subaereo.

  • Anatomia e fisiologia dei rettili: la muta e le squame, l’eterotermia, organi di senso, abitudini alimentari, etologia...

  

DOMANDE FREQUENTI

  • I bambini toccheranno gli animali?
    Vedere e toccare con mano l’oggetto di studio è spesso molto utile nel processo di apprendimento e di comprensione del “diverso”. Tuttavia, nonostante come già detto si tratti di esemplari innocui sotto ogni punto di vista, a causa dell’elevato numero di partecipanti non sarà probabilmente possibile far interagire tutti gli studenti con ogni singolo animale, anche per rispetto di questi ultimi che potrebbero soffrire di una continua manipolazione.

  • Perché rettili esotici?
    La fauna selvatica europea è protetta dalla Convenzione di Berna, entrata in vigore il 1 giugno 1982, che vieta la cattura, l’allevamento, la detenzione ed il commercio di specie selvatiche autoctone. Inoltre l’utilizzo di animali nati e cresciuti in cattività risulta ancora una volta una precauzione nei confronti degli stessi animali che diversamente, non essendo abituati al rapporto con l’uomo, subirebbero una forte situazione di stress. Un’altra precauzione richiesta nel caso di contatto con l’animale sarà quella di trattare le mani con gel disinfettante prima del contatto (per non rischiare di trasmettere potenziali patogeni ad animali abituati a vivere fin dalla nascita in ambienti semi-sterili) e di lavarsi le mani dopo (come buona norma igienica che andrebbe attuata dopo aver toccato qualunque altro animale).

  

ANIMALI PRESENTI

- Serpente del grano (Pantherophis guttatus)

- Pitone reale (Python regius)

- Geco leopardino (Eublepharis macularius)

- Scinco coccodrillo (Tribolonotus gracilis)

- Drago barbuto (Pogona vitticeps)

Yari Bettini - guida ambientale escursionistica
mail: yaribettini6889@gmail.com
cellulare: 3382737970
Partita IVA: 12220450964

bottom of page