YARI BETTINI
GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
L'ACQUA RACCONTA
INCLUSIVITA'
Nella proposta del lago di Endine c’è l’intento inclusivo di offrire un percorso semplice, adatto a tutti, che non presenti quindi particolari criticità in ogni stagione e con ogni condizione metereologica.
LUOGO: Lago di Endine, Bergamo (Spinone al lago, Monasterolo del castello)
TRASPORTO: pullman
​
DURATA: 8:30 - 16:30
TARGET: scuola primaria secondo ciclo e scuola secondaria di primo grado
​
DIFFICOLTA': facile (non è richiesto abbigliamento tecnico)
​
PRESENTAZIONE
L’itinerario è un perfetto connubio di elementi storici, tradizioni, spunti geologici ed ambientali. Seguiremo il fluire dell'acqua osservando come questa plasma il territorio e le comunità viventi.
L’acqua è fondamentale per ogni organismo ed inizia ad influenzare la vita ben prima di essere racchiusa in una cellula. L’acqua inizialmente costruisce: con la sua forza erosiva plasma e modella i territori nei quali si insedieranno peculiari comunità biologiche e umane, le quali spesso dipendono in gran parte dalle prime. L’acqua, quindi, unisce: attrae la vita e crea relazioni tra diverse entità che vivono a stretto contatto con essa. L’acqua, infine, ci racconta: seguendo gli indizi che essa lascia nel suo continuo scorrere e fluire, scopriremo, goccia dopo goccia, la storia naturale e antropologica del luogo in cui ci troviamo.
​
ARGOMENTI:
-
equilibrio tra uomo e natura
-
ambienti igrofili
-
geomorfologia
-
tradizioni
-
fossili e sedimentazione
-
eutrofizzazione
​