top of page


"LUCE CHE SI RIPRODUCE"

DURATA: 2 ore
TARGET: scuole secondarie e primarie (secondo ciclo)

PRESENTAZIONE
Tutti sappiamo cosa sono le lucciole, ma scommetto che pochi sanno come sono fatte. Siamo abituati a pensare alle lucciole come entità effimere che appaiono per farci ammirare una stranezza del mondo naturale, come attori in scena ad uno spettacolo, ma osservando da vicino ci si accorge che la "lucciolata" e la bioluminescenza sono fenomeni legati alle sfide della vita che deve affrontare ogni essere vivente. Questo incontro offre agli studenti l'opportunità di immergersi nella magia della bioluminescenza e nell'affascinante mondo delle lucciole, promuovendo la consapevolezza ambientale e la curiosità scientifica. 

OBIETTIVI
•    Esplorare il fenomeno della bioluminescenza in natura.
•    Approfondire la comprensione della biologia delle lucciole e le cause della loro luce.
•    Fornire un'esperienza coinvolgente attraverso presentazioni multimediali, attività pratiche e osservazioni di campioni.

ARGOMENTI
•    Introduzione alla Bioluminescenza
•    Presentazione sulla bioluminescenza come fenomeno naturale
•    Discussione sui vari organismi che mostrano bioluminescenza e le sue funzioni nella natura
•    Biologia delle Lucciole
•    Approfondimento sulla struttura e il funzionamento del corpo delle lucciole
•    Visualizzazione di immagini e video sulla biologia e il comportamento accoppiamento delle lucciole
•    Il Linguaggio Luminoso delle Lucciole
•    Attività Pratica - Utilizzo di un codice luminoso per comunicare con i compagni

Yari Bettini - guida ambientale escursionistica
mail: yaribettini6889@gmail.com
cellulare: 3382737970
Partita IVA: 12220450964

bottom of page