top of page

L'OASI A SCUOLA

​

DURATA:
3 o 4 incontri da 2 ore a seconda delle necessità

 

TARGET:

  • scuola primaria secondo ciclo

  • scuola secondaria di primo grado

 

PRESENTAZIONE

Il progetto "Creare un'Oasi di Biodiversità" è un percorso educativo che mira a trasformare il giardino della scuola (o il parco vicino) in un rifugio per la biodiversità urbana. Gli incontri seguiranno la stagionalità e permetteranno agli studenti di osservare i cambiamenti naturali nel tempo, lavorando sempre nello stesso ambiente. Questo progetto non solo sensibilizzerà gli studenti sull'importanza della biodiversità urbana, ma offrirà anche soluzioni pratiche per favorirla.

​

OBIETTIVI

  • Comprendere l'importanza della biodiversità urbana e il suo ruolo negli ecosistemi.

  • Osservare e documentare i cambiamenti stagionali nel giardino/parco.

  • Implementare azioni pratiche per migliorare l'habitat di varie specie.

  • Educare gli studenti sull'interazione tra le specie e l'ambiente urbano.
     

STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto prevede 3 o 4 incontri a scelta, ciascuno focalizzato su un particolare gruppo di organismi e comprende un'attività pratica per migliorare la loro permanenza nel giardino/parco durante l'anno.

​

  1. Primo Incontro: Le Piante

    • Argomento: Importanza delle piante nella biodiversità urbana.

    • Attività Pratica: Piantumazione di specie autoctone e creazione di un'aiuola.

    • Obiettivi Specifici: Imparare a riconoscere le piante locali, capire il loro ruolo ecologico, migliorare l'habitat per altre specie.
       

  2. Secondo Incontro: Gli Uccelli

    • Argomento: Gli uccelli come indicatori della salute ambientale.

    • Attività Pratica: Costruzione e installazione di nidi artificiali e mangiatoie.

    • Obiettivi Specifici: Identificare le specie di uccelli locali, capire le loro necessità, promuovere l'osservazione degli uccelli.
       

  3. Terzo Incontro: Le Api

    • Argomento: Il ruolo delle api e di altri impollinatori nella biodiversità urbana.

    • Attività Pratica: Realizzazione di un hotel per insetti.

    • Obiettivi Specifici: Educare sull'importanza degli impollinatori, osservare il comportamento delle api.
       

  4. Quarto Incontro: I Pipistrelli

    • Argomento: I pipistrelli e il loro ruolo nel controllo dei parassiti.

    • Attività Pratica: Costruzione e installazione di rifugi per pipistrelli.

    • Obiettivi Specifici: Scoprire la vita dei pipistrelli, capire il loro contributo ecologico, promuovere la loro conservazione
       

Conclusione

Il progetto “L’oasi a scuola” mira a coinvolgere gli studenti in un percorso educativo dinamico e pratico, sensibilizzandoli sull'importanza della biodiversità urbana e fornendo loro gli strumenti per contribuire attivamente alla sua conservazione.

Yari Bettini - guida ambientale escursionistica
mail: yaribettini6889@gmail.com
cellulare: 3382737970
Partita IVA: 12220450964

bottom of page